Sezioni e Capitoli
Il libro “Programmare con Objective-C” è un manuale dedicato al linguaggio Objective-C ed al linguaggio C. Lo scopo primario di tale testo è creare nel lettore delle solide fondazioni di Objective-C e C in modo da poter continuare agilmente lo studio della programmazione iOS ed OSX attraverso un testo dedicato all’SDK ed ai relativi Framework di casa Apple. In base a quanto appena sottolineato il testo non è un testo interamente dedicato ai Framework Cocoa e Cocoa Touch.
Il libro presenta una struttura divisa in 20 capitoli di ben 848 pagine! I Capitoli sono divisi e raggruppati in 5 sezioni logiche: le Basi, i Concetti Avanzati, il Foundation Framework e la Programmazione Concorrente.
Nella prima parte vengono introdotte le basi dell’Objective-C che ne costituiscono le fondazioni come linguaggio di programmazione, questa prima parte è scritta utilizzando un linguaggio più formale pensando ad un lettore senza esperienza pregressa nella programmazione. Nella seconda parte vengono invece affrontati i concetti avanzati legati in maniera più tipica a questo linguaggio attraverso un linguaggio che pian piano diviene più tecnico.
La terza parte affronta lo studio del Foundation Framework e delle sue principali classi costituenti che rappresentano il cuore di ogni applicazione iOS ed OSX e la quarta parte copre la programmazione multithreading illustrandone i sui concetti fondamentali a molti livelli. L’ultima parte offre un introduzione al Cocoa e Cocoa Touch Framework per preparare il lettore allo studio dell’SDK Apple attraverso i testi dedicati. Di seguito possiamo vedere le quattro sezioni logiche ed i loro relativi capitoli.
Nel manuale vengono affrontati anche argomenti che non sono trattati negli altri libri di Objective-C presenti sul mercato nazionale ed internazionale come l’architettura dei sistemi iOS ed OSX, l’allocazione della memoria nelle rispettive applicazioni, la teoria della programmazione multithreading e molto altro.
Alla fine di ogni capitolo sono proposte 5 Domande per testare l’apprendimento delle nozioni teoriche e 5 Esercizi per mettere in pratica i concetti introdotti nel relativo capitolo.
PARTE 01: Objective-C: Basi
- CAP01: Objective-C 2.0
- CAP02: Classi, Oggetti e Metodi
- CAP03: Tipi di Dato ed Espressioni
- CAP04: Controllo del Flusso di Programma
PARTE 02: Objective-C: Concetti Avanzati
- CAP05: Ereditarietà
- CAP06: Categorie e Protocolli
- CAP07: Preprocessore
- CAP08: Objective-C e’ anche C
- CAP09: Sistema a Tempo di Esecuzione
PARTE 03: Objective-C: Foundation Framework
- CAP10: Introduzione al Foundation Framework
- CAP11: Numeri, Stringhe e Collezioni
- CAP12: File e Directory
- CAP13: Gestione della Memoria
- CAP14: Copiare Oggetti
- CAP15: Archiviare Oggetti
- CAP16: Gestione degli Errori
- CAP17: Design Pattern
PARTE 04: Objective-C: Programmazione Concorrente
- CAP18: Blocchi
- CAP19: Grand Central Dispatch
PARTE 05: Objective-C: Cocoa e Cocoa Touch
- CAP20: Introduzione ai Framework Cocoa e Cocoa Touch